Arredare casa non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità e comfort. Ecco i consigli dei nostri designer su alcune regole fondamentali per rendere la tua casa accogliente e ben organizzata e ottenere ambienti equilibrati e armoniosi.
In ordine, bisogna valutare prima la scelta dei mobili, poi dei complementi di grandi dimensioni e dalla bassa mobilità e, infine, degli accessori.
Pianificazione dello spazio
Prima di acquistare mobili e complementi d’arredo, è importante pianificare la disposizione degli elementi con una piantina per valutare la disposizione ottimale e assicurarsi che ogni spazio sia sfruttato al meglio.
Seguire uno stile coerente
Che si tratti di stile moderno, classico, minimalista o industriale, è fondamentale mantenere una coerenza estetica tra i vari ambienti della casa per un risultato armonioso.
Seguendo questi consigli dei designer, sarà possibile arredare la propria casa in modo equilibrato, funzionale e con uno stile che rispecchi il proprio gusto personale.
Scegliere una palette di colori
I colori influenzano l’atmosfera di un ambiente. Tonalità neutre come bianco, beige e grigio donano eleganza e versatilità, mentre colori più vivaci possono essere utilizzati per aggiungere carattere e personalità. Per non sbagliare, scegli tre colori su cui giocare: una base neutra, un colore più acceso in alcuni punti e uno intermedio per bilanciare.
Arredamento funzionale
Optare per mobili che siano belli ma anche funzionali. Scegli soluzioni salvaspazio come tavoli allungabili, letti contenitore e mobili modulari per ottimizzare l’organizzazione domestica.
Illuminazione adeguata
L’illuminazione è un elemento chiave per valorizzare gli spazi. Alterna fonti di luce naturale e artificiale, utilizzando lampade da terra, faretti e luci a LED per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Mix di materiali e texture
L’uso combinato di materiali come legno, vetro, metallo e tessuti dona profondità agli ambienti. I tessili come tappeti, tende e cuscini aggiungono calore e comfort.
Utile anche creare un equilibrio tra pieni e vuoti. Un errore comune è sovraccaricare gli ambienti di mobili e decorazioni. Lasciare spazi vuoti, invece, aiuta a creare una sensazione di ordine e leggerezza visiva.
Infine fotografie, quadri e oggetti di design, per rendere lo spazio unico e accogliente. Per realizzare un progetto d’arredo impeccabile esteticamente e altamente funzionale, contatta i nostri designer.